Generation What è un programma interattivo prodotto da France Télévisions, Upian, e Yami 2, in collaborazione con l'EBU e 14 emittenti europee. In sostanza, si tratta di un’evoluzione della produzione Génération Quoi, un sondaggio su larga scala condotto in Francia nel 2013 per disegnare il ritratto dell'attuale generazione della fascia di età 16-34 anni. Questa volta, 11 paesi si sono uniti con lo scopo di rendere il programma un evento davvero europeo: Germania, Austria, Belgio, Spagna, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Galles (Regno Unito), Repubblica Ceca, Grecia e Svizzera.
La proposizione del questionario online, è gestita direttamente dai produttori francesi Upian e Yami2, anche per ciò che concerne la privacy policy.
Il programma è suddiviso in tre parti:
Le tue risposte sono riservate?
Assolutamente si. Prima di tutto, perché nessuno chiederà il tuo nome. Informazioni su età, sesso, luogo e dettagli sulla tua formazione o occupazione professionale sono richieste esclusivamente a fini statistici, per aiutarci a disegnare più attentamente il ritratto di un'intera generazione. Questo ci permetterà, ad esempio, di scoprire la percentuale di studenti che varcano le Alpi per frequentare l'università e se hanno bisogno di lavorare per pagarsi gli studi. Saremo anche in grado di determinare il numero di giovani lavoratori di età inferiore ai 23 anni che si sentono sottovalutati nel loro lavoro.
I dati di profilo raccolti, quando rispondi alle domande preliminari, sono memorizzati indipendentemente da qualsiasi elemento che possa identificarti come utente - e, se desideri registrarti utilizzando il tuo indirizzo e-mail, che sarà collegato solo per le risposte, questo ti consentirà di riprendere il sondaggio quando vuoi e scegliere da dove ti eri interrotto.
Infine, nessuna delle informazioni o le risposte che fornisci su questo sito saranno comunicate a terzi di ogni genere, e nessuna informazione sarà resa pubblica se non in forma di risultati del sondaggio.
Come funziona il ritratto?
Al fine di disegnare il ritratto della generazione 16-34 anni, abbiamo deciso di optare per un approccio a tre livelli:
1) Risultati del questionario
Tutte le risposte alle domande del sondaggio sono registrate e visualizzabili in tempo reale. In altre parole, il numero di risposte ad una data domanda (e quindi i risultati) può variare se il ritratto è visto in tempi diversi. Inoltre, specifichiamo chiaramente che i numeri raccolti dal questionario sono risultati grezzi, non sono statisticamente ponderati per ridistribuire gli intervistati e le risposte in maniera più rappresentativa delle popolazioni dei paesi partecipanti.
Diamo un'occhiata ad un esempio concreto: se le risposte alla domanda "Sei ottimista per il tuo futuro?" sono divisi tra il 78% SI e il 22% NO, significa semplicemente che delle 3.122 persone che hanno risposto alla domanda finora, 2.435 risposto "sì" e 687 risposto "no". Questi numeri quindi non prendono in considerazione il numero di persone che hanno saltato il questionario (cliccando sulla prossima domanda), né l'età, il sesso, la posizione, o categoria socio-professionale degli intervistati, come normalmente sarebbe nel caso di indagini elaborate da istituti statistici.
E 'quindi del tutto inesatto affermare che "il 78% degli europei" o "il 78% dei giovani sono ottimisti circa il loro futuro", ma è giusto dire che il 78% degli intervistati sono ottimisti circa il loro futuro. Ciò nonostante, i filtri sono a disposizione per affinare i risultati in base a determinati criteri e, quindi, puoi formarti un'opinione sulle tendenze di risposta.
È possibile visualizzare tutte le risposte qui Generation What? Svizzera e qui Generation What? Europa
2) Video documentari
Abbiamo diviso le domande del sondaggio in 21 temi, che vanno dalle reazioni alla crisi economica ai sentimenti, attraverso i rapporti con i genitori o le disuguaglianze.
Ogni tema include un video che mostra alcuni giovani del tuo paese che rispondono alle stesse domande e che mostrano le loro reazioni, dubbi o convinzioni. In parallelo, i video sono accompagnati dai numeri raccolti tramite il questionario. Inoltre, se hai registrato il tuo indirizzo email, viene visualizzata una riproposizione dinamica delle tue risposte che ti permette di confrontarti con i totali di risposta.
Dal momento che alcune delle domande del sondaggio sono state modificate dopo che i video sono stati girati, capita a volte che i personaggi nei video non rispondono alle stesse identiche domande come gli utenti di Internet.
Oltre al ritratto dei giovani del tuo paese, nella scheda "Europa", è possibile visualizzare una raccolta di tutti i moduli europei, realizzati con la stessa formula dei 21 moduli video, sugli stessi temi come il ritratto locale.
Questa parte del sito ti permette non solo di confrontare te stesso con il tuo paese nel suo complesso, ma anche con tutti i paesi europei che hanno partecipato al sondaggio.
È possibile visualizzare tutti i video qui per la Svizzera e qui per il confronto con l'Europa
3) Definizione della generazione 16-34 anni in una sola parola
Per completare il ritratto, abbiamo chiesto agli utenti di Internet che hanno partecipato al sondaggio di suggerire una parola per definire la loro generazione, in un modo diverso da "Generazione Y" "Generazione Facebook", "Generazione Hard Times", "Generation Endgame" - gli utenti sono liberi di suggerire quello che vogliono, a patto che il concetto o la parola sia lunga meno di 25 caratteri.